Titolo di città in Italia
Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica. Molte altre città si fregiano del titolo in forza di atti legislativi degli stati preunitari, o lo fanno per antichissima ed ininterrotta consuetudine.
Il Presidente della Repubblica ha insignito Troina del titolo di Città
Dicembre 2015: Il Presidente della repubblica Sergio Mattarella su proposta del Ministero dell’Interno e con il parere favorevole della Prefettura di Enna, ha insignito con proprio decreto Troina del titolo di Città.
Nel novembre del 2014, il consiglio comunale, su proposta del sindaco di Troina Sebastiano Venezia , aveva approvato un’apposita delibera con la quale veniva richiesta la prestigiosa onorificenza.
Tra le motivazioni del riconoscimento, messe in evidenza dalla relazione giunta dal Ministero dell’interno, l’antica e prestigiosa storia di Troina, i cui primi insediamenti risalgono al 6 mila A.C. e il glorioso passato normanno, quando la città fu per circa un trentennio la prima capitale del nuovo regno di Sicilia, nonché presidenza privilegiata di Ruggero I° d’Altavilla e prima sede vescovile dell’Isola dopo la dominazione araba.
Troina fu infatti per molti secoli città demaniale, la decima della Sicilia, con il titolo di “civitas vetustissima”.
Il riconoscimento conferito dal Presidente Mattarella, prevede l’apposizione – nello stemma della città – di una corona dorata con cinque torri.
