Il fine della partecipazione è il miglioramento della qualità della vita e il benessere di tutti i cittadini. Il metodo è la programmazione condivisa consapevole e partecipata.
Il Comune di Troina, in armonia con i principi e con gli indirizzi fissati dal proprio Statuto e ispirandosi ai principi di democrazia partecipata, al fine di favorire la più ampia partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa e alla cura dei beni comuni, ha promosso l’istituzionalizzazione e la costituzione dei Comitati di quartiere.
Il relativo regolamento, approvato con Delibera di C.C. n. 61 del 14/05/2015, disciplina l'istituzione, le funzioni, le prerogative e il funzionamento dei Comitati di quartiere quali strumenti di partecipazione popolare ai sensi degli artt. 8 e 17 del d.lgs. n. 267 del 2000.
I Comitati di quartiere operano nel rispetto del regolamento approvato con Delibera di C.C. n. 61/2015, fermo restando che l’organizzazione delle dinamiche sociali interne e il funzionamento degli organi rientrano nella sfera dell’autonomia dei Comitati stessi, nel rispetto del principio sancito dall’art. 18 della Costituzione e delle norme del Codice civile. A tale scopo i Comitati di quartiere predispongono discipline riguardanti il proprio funzionamento da riportare nei rispettivi Statuti in conformità al presente Regolamento.
I suddetti Statuti devono essere depositati in copia presso il Comune.
Lo Statuto dovrà essere fondato sui principi di democraticità, elettività delle cariche, trasparenza, partecipazione, solidarietà e pluralismo.
Il Comune di Troina riconosce sul proprio territorio la presenza totale di n. 9 quartieri:
- Piazza
- Scalforio
- Santa Lucia
- Borgo
- San Basilio
- Mulino a Vento
- Castile
- Corso
- San Michele