ALERT SYSTEM E APP (Android - IOS)
E' la soluzione adottata dal Comune di TROINA per informare i cittadini sui potenziali rischi incombenti sul territorio comunale, in osservanza:
- della legge 3 agosto 1999 n. 265 che trasferisce al Sindaco, quale Autorità Comunale di Protezione Civile, le competenze in materia di informazione della popolazione su situazioni di pericolo o comunque connesse con esigenze di protezione civile;
- del D.lgs. n. 1/2018, art. 12 comma 5 lett. b) che ribadisce la responsabilità del Sindaco, per finalità di protezione civile, sullo svolgimento, a cura del Comune, dell’attività di informazione alla popolazione sugli scenari di rischio, sulla pianificazione di protezione civile e sulle situazioni di pericolo determinate dai rischi naturali o derivanti dall’attività dell’uomo.
Troina Alert System
Il servizio d’informazione (Alert System) che il Comune ha attivato per informare tempestivamente i cittadini su eventuali disagi e emergenze – consiste nell’invio di telefonate con un messaggio preregistrato, avente per oggetto un dispaccio di vario contenuto.
Le comunicazioni riguarderanno:
-
Avvisi di Protezione civile;
-
Informazioni sulla viabilità;
-
Informazioni sui tributi;
-
Chiusura scuole;
-
Sospensione e variazioni di servizi (acqua, energia elettrica, raccolta rifiuti);
-
Manifestazioni locali di interesse culturale;
-
Notizie utili agli operatori economici locali;
-
Quant’altro, di interesse pubblico, ritenuto necessario ai fini dell’informazione alla popolazione.
Il Comune – tramite la società che elargisce il servizio – e’ già in possesso di una banca dati telefonica con i numeri fissi che risultano dagli elenchi pubblici.
Per rendere il servizio più efficace e raggiungere quanti più utenti possibili, l’Ente intende ampliare i recapiti a propria disposizione, integrandoli con le utenze di telefonia mobile e posta elettronica (e-mail).
Chi fosse pertanto interessato a essere informato attraverso canali diversi dall’utenza presente sull’elenco telefonico, potrà compilare il modulo messo a disposizione, indicando i dati richiesti.
Il modulo, debitamente firmato, dovrà essere consegnato all’Ufficio Staff del Comune, sito nel palazzo municipale di via Conte Ruggero.
Chi fosse impossibilitato a consegnare personalmente il modulo, potrà farlo tramite altre persone.
Servizio Alert System
Scarica il modulo di adesione al servizio
APP (Android - IOS)
Al fine di assicurare un ulteriore ed efficace sistema di allertamento locale, Il Comune di Troina si è dotato anche di una APP in ambiente Android ed iOS, che il cittadino può scaricare gratuitamente dai relativi Market in modo gratuito.
Tale APP consente di informare, in tempo reale, il cittadino sugli avvisi meteo diramati dagli organi competenti, nonchè su altre categorie di interesse attinenti la Protezione Civile.
Inoltre tale APP consente, agli operatori abilitati, di acquisire immagini dei luoghi ove si dovessero verificare gli eventi calamitosi e non, e trasferirli, georeferenziati, in tempo reale, alla Sala Operativa che, in automatico, attraverso il Modulo Zerogis già in dotazione dell'Ente, verranno ubicati nella posizione corretta in cartografia, ottimizzando, così, i tempi di verifica del personale comunale che non dovrà recarsi, almeno nella prima fase, sui posti oggetto di accertamento.
L'App, è consultabile facilmente su ogni dispositivo mobile, su cui è pubblicato integralmente il vigente Piano di emergenza comunale; inoltre, al fine di facilitarne la consultazione da parte dei cittadini, è pubblicato anche un estratto delle sezioni riguardanti: Piano di Protezione Civile, Comportamenti di Autoprotezione, Numeri Utili, Territorio (Zero Maps) e Organizzazione della Struttura Comunale di Protezione Civile.
L'App pubblica, quotidianamente e senza soluzione di continuità per 365 giorni all’anno, un estratto immediato ed intuitivo per il territorio comunale:
- Del Bollettino di Criticità Regionale per Rischio Idrogeologico ed Idraulico, emesso quotidianamente dal Centro Funzionale Decentrato Regionale.
- Del Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale, emesso quotidianamente dal Centro Funzionale Centrale del Dipartimento della Protezione Civile.
- Dei Messaggi di Allerta alla popolazione eventualmente emessi e pubblicati dal Servizio Protezione Civile Regionale.
- Degli Avvisi e Messaggi di Allerta alla popolazione eventualmente emanati dal Servizio di Protezione Civile Comunale.
La comunicazione dell’allerta è indirizzata anche ai cittadini, perché prestino attenzione ai possibili rischi connessi ai fenomeni meteoclimatici o di altra natura ed affinché adottino comportamenti corretti durante gli eventi. La conoscenza e l’adozione dei sistemi di auto-protezione costituisce infatti lo strumento più efficace per garantire la propria sicurezza, soprattutto in caso di eventi improvvisi.
Il sistema di allerta regionale è basato su previsioni effettuate con un anticipo di circa 24-48 ore dal previsto inizio dei fenomeni. Seppur molto affidabili, sono comunque soggette ad un certo grado di incertezza o di variabilità anche a livello locale. L’allerta meteo è pensata per ottenere il miglior compromesso possibile fra la necessità di avvisare la popolazione in caso di eventi pericolosi e dall’altra di evitare allarmismi.
Per tutte le ulteriori indicazioni durante il periodo di validità di un’allerta occorre sempre far riferimento al Servizio di Protezione Civile (VII Settore Tecnico "Tutela del Territorio e Protezione Civile) che costituisce la struttura di Protezione Civile di riferimento per il cittadino.