Cos'è il servizio civile
Chi può partecipare
Possono svolgere il Servizio Civile giovani, senza distinzione di sesso, che al momento di presentare la domanda abbiano compiuto 18 anni e non superato i 28 anni (28 anni e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani
- essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea
- essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, oppure anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda di Servizio Civile giovani che, alla data di pubblicazione del bando:
- stiano prestando o abbiano già prestato Servizio Civile
- siano impegnati nella realizzazione di progetti di Servizio Civile per l’attuazione del Programma Europeo Garanzia Giovani
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, o che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
- appartengano ai corpi militari o alle forze di polizia
Possono invece presentare domanda volontari che abbiano già svolto il Servizio Civile nell'ambito del Programma Europeo Garanzia Giovani e nell'ambito del progetto sperimentale IVO4ALL o abbiano interrotto il servizio per motivi non imputabili al volontario.
Caratteristiche del servizio
- La durata del servizio è pari a 12 mesi.
- Il Servizio Civile può essere svolto in Italia, presso le sedi degli enti e delle associaizoni accreditate, oppure all'estero prresso le sedi degli enti partner all'interno di progetti di Servizio Civile Nazionale all'Estero.
- L'impegno orario può variare, a seconda dei progetti, dalle 30 alle 36 ore settimanali oppure essere articolato con un monte ore annuo non inferiore alle 1400 ore complessive.
- Nell’arco dei dodici mesi di attuazione del progetto il volontario usufruisce di un massimo di 20 giorni di permesso, 15 giorni di malattia rimborsati e ulteriori 15 giorni senza rimborso.
- I volontari ricevono un trattamento economico pari a 433,80 euro mensili.
Per i volontari avviati dal 18 aprile 2017 con l’ entrata in vigore del Nuovo Decreto Legislativo 40/2017– istituzione del Servizio civile universale-, gli assegni percepiti dai volontari in servizio civile universale sono equiparati a redditi esenti e quindi non vanno dichiarati.
In caso di progetti svolti all'estero, in aggiunta al compenso mensile, è prevista un'indennità di 15,00 euro giornalieri per tutto il periodo di effettiva permanenza all'estero.