Benvenuti a Troina!

Fiera delle proprie radici storiche, Troina oggi punta ad un modello di sviluppo fondato sulla valorizzazione delle sue innumerevoli risorse, dai beni culturali di cui il territorio è ricchissimo al vasto patrimonio naturalistico che costeggia la cittadina normanna. Un modello di sviluppo che punta sul turismo cosiddetto “relazionale” dei piccoli borghi dove poter trascorrere momenti di serenità a contatto con la natura, la storia, i monumenti, le tradizioni e le tipicità locali. Una cittadina vivace culturalmente e con un fitto calendario di eventi e manifestazioni. Una popolazione con una forte tradizione dell’accoglienza farà sentire il visitatore e il turista come a casa propria.

Benvenuti dunque a Troina e buona permanenza.

Il Sindaco                                                  
Dott. Sebastiano Venezia                                        

Città di Troina - Portale Turistico - Ufficiale

Parliamo di Eventi ...

Festa dei Rami 19-22 Maggio 2022

Festa dei Rami 19-22 Maggio 2022 Pellegrinaggio Votivo Tradizione, appartenenza e devozione,...

Festa della Ddarata 19-22 Maggio 2022

Festa della Ddarata 27-29 Maggio 2022 Pellegrinaggio Votivo L’ultimo fine settimana di maggio sarà il...

Sagra della Vastedda cu sammucu 2022

Dal 10 al 12 giugno prende il via la Sagra della vastedda. Nella gastronomia tipica troinese, il...

Guida Turistica
Guida Turistica
Guida turistica in formato PDF su Troina da scaricare e stampare.
Sono presenti le informazioni più importanti della Città.
Scarica
Parco dei Nebrodi
Parco dei Nebrodi
Una delle aree naturalistiche più preziose di tutta l'isola.
Scarica la guida sul Parco dell'Azienda Speciale Silvo Pastorale.
Scarica
Mappa Turistica
Mappa Turistica
La mappa insieme ai QRCode presenti nei vari monumenti, avrai tutte le informazioni necessarie per muoverti e visitare la città.
Scarica
QR Troina
QR Troina
La mappa insieme ai QRCode presenti nei vari monumenti, avrai tutte le informazioni necessarie per muoverti e visitare la città.
Approfondisci

A Vastedda cu Sammucu

Prodotto esclusivo troinese: è una focaccia tipica degli ambienti agro-pastorali, farcita con tuma, salame e pancetta.
Il periodo di preparazione è tra aprile e giugno, in occasione della fioritura del sambuco (Sambucus nigra), pianta arbustiva delle caprifoliacee che cresce spontanea o coltivata; i fiori bianchi e molto profumati sono elemento indispensabile per la buona riuscita di questo piatto.

Storia e Cultura

Antichissima città, abitata dai Giganti, dai Lestrigoni, poi dai Sicani e dai Siculi, posseduta dai Greci, conquistata dai Saraceni e liberata dai Normanni, Troina fu anticamente forte piazza d’armi, sede di Vescovi e patria di tanti uomini illustri; la città venne anche visitata dal Papa Urbano II nell’anno 1088 e dall’Imperatore Carlo V, nel 1535. Nessun dubbio può esistere sulle sue antiche origini che risalgono nel periodo preistorico, come documentato dalle antiche necropoli ancora esistenti sui vicini monti S. Pantheon e Muganà.

La Torre Capitania

La Torre Capitania

L’istituzione della Pinacoteca civica – spiega il sindaco Sebastiano Fabio Venezia – , oltre a rientrare nella progettualità perseguita dall’amministrazione di salvaguardia e promozione del patrimonio storico-artistico e dei beni culturali della città per favorire un modello di sviluppo legato alla loro valorizzazione, consentirà l’organizzazione di eventi e mostre di portata nazionale internazionale, che rilanceranno notevolmente l’offerta culturale e turistica di Troina, con evidenti ricadute economiche sul territorio e sul versante dei flussi di visitatori”. “L’obiettivo – prosegue il primo cittadino – , è quello di istituire rapporti con altri Enti per favorire progetti di studio, ricerca e valorizzazione dei nostri beni culturali, scambiare opere con altri musei, collaborare con le scuole per sviluppare progetti di divulgazione della cultura artistica e stipulare accordi con le associazioni di volontariato che svolgono attività di salvaguardia e diffusione dei beni culturali, per ampliare la promozione e la fruizione del patrimonio culturale del nostro territorio”.
Vedi

Tradizioni e Manifestazioni

A completare la carta d'identità della Città ci sono le tradizioni del suo popolo: tutte lontane nel tempo come origine, eppure parte straordinaria di un presente vivo.
Troina è una città che ha un bagaglio di tradizione molto ricco. Tradizioni legate alla terra, all’economia, alle credenze religiose fanno parte di un retroterra cultuale che affonda le radici nelle diverse vicende che hanno segnato il percorso storico troinese nel succedersi delle varie dominazioni.
Le manifestazioni correlate alle tradizioni sono molteplici e si svolgono nell’arco di tutto l’anno, esse rappresentano ciò che è stato il passato della Città.
La componente religiosa è il tema centrale di questi eventi che tuttavia declinano in numerosi altri temi che spaziano dal folklore all'enogastronomia.
La forma festiva e devozionale più diffusa è sicuramente quella della festa patronale:

San Silvestro

Il Festino di San Silvestro

In onore di San Silvestro, tra maggio e giugno, si svolge il Festino: un ciclo di feste che prendono via la penultima domenica di maggio con “I Rami” e proseguono la domenica successiva con “A Ddarata”, per concludersi la prima domenica di giugno con l’uscita della “Vara”.
Particolarmente suggestivo è il pellegrinaggio votivo compiuto dai numerosi fedeli, che a piedi per “I Rami” e a cavallo per “A Ddarata”, percorrono oltre 40 chilometri all’andata e 40 al ritorno, per raggiungere i boschi dei Nebrodi. Qui, secondo il voto tradizionale, toccano e raccolgono l’alloro, che portano in processione fino a Troina, dove sfilano per le vie del paese con i rami ornati di bambole e immagini di San Silvestro, per simboleggiare il doveroso omaggio al Santo del voto sciolto. Commovente è il tradizionale canto “A nacchiota”, che i fedeli intonano lungo il tragitto. 
Il Festino nel suo misto di cultura cristiana, fede e tradizione, nonché elementi pagani e arabi, e ancor più normanni, è un vero e proprio spaccato delle civiltà che si sono succedute e hanno segnato la storia della Città.

 

La Città

Visitare Troina significa riscoprire il piacere di vivere un territorio a misura d’uomo, in cui una passeggiata può racchiudere la visita di mille tesori d’arte;
sedersi a tavola significa ancora gustare antiche e genuine tradizioni;
dormire nelle strutture ricettive è sentirsi coccolati come a casa propria ma con vista sulla storia…
Troina è un luogo da scoprire, condividere e vivere all’insegna di cultura accoglienza e rispetto dell’ambiente, ideale per i turisti dalle più diverse esigenze ed aspirazioni.

Prima Capitale Normanna di Sicilia
Ufficio informazione turistiche:
Città di Troina
Via Conte Ruggero, 4 94018 Troina(En) Italia
+(39) 0935 937 178
info@comune.troina.en.it
Città di Troina - Comune di Troina
Medaglia d'oro al merito civile
Ufficio Informazioni Turistiche:
La Sorgente Soc. Coop.
Via F. Schifani, 5 94018 Troina(En) Italia
+(39) 0935 653666
troinaturismo@gmail.com