Percorsi tematici
Itinerari Storici e Culturali
Ecco una selezione di brevi itinerari storico-culturali nei posti più interessanti, a volte anche singolari, della Città.
Ognuno di questi percorsi offre l'opportunità di visitare gli angoli più belli e caratteristici del tessuto urbano alla scoperta del patrimonio storico-culturale troinese.
Passeggiate lungo i vicoli del quartiere arabo, vedrete trasformata la vostra vacanza in un'esperienza suggestiva.
Passeggiate lungo i vicoli del quartiere arabo, vedrete trasformata la vostra vacanza in un'esperienza suggestiva.
Naturalmente sono solo alcuni itinerari... ma vi è molto di più.

1° Itinerario
Da Sant'Agostino alla Cattedrale passando per la chiesa di San Nicolò Scalforio.

2° Itinerario
Dalla Cattedrale a piazza Santa Lucia attraverso la via Conte Ruggero.
Percorsi tematici
Itinerari Naturalistici
"Nelle vibranti e libere corse sulle rocce tormentate,
nei lunghi e muti colloqui con il sole e con il vento,
con l’azzurro, nella dolcezza un po’ stanca dei delicati tramonti,
ritrovavo la serenità e la tranquillità.
E l’ebbrezza di quell’ora passata lassù isolato dal mondo,
nella gloria delle altezze,
potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia."
(Giusto Gervasutti)
nei lunghi e muti colloqui con il sole e con il vento,
con l’azzurro, nella dolcezza un po’ stanca dei delicati tramonti,
ritrovavo la serenità e la tranquillità.
E l’ebbrezza di quell’ora passata lassù isolato dal mondo,
nella gloria delle altezze,
potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia."
(Giusto Gervasutti)

1° Itinerario
Da piazza Conte Ruggero a piazza Ettore Majorana, passando per piazza S. Lucia

Percorsi tematici
Cicloturismo
“È andando in bicicletta che impari meglio i contorni di un paese,
perché devi sudare sulle colline e andare giù a ruota libera nelle discese.
In questo modo te le ricordi come sono veramente,
mentre in automobile ti restano impresse solo le colline più alte,
e non hai un ricordo tanto accurato del paese
che hai attraversato in macchina come ce l’hai passandoci in bicicletta."
(Ernest Hemingway)
perché devi sudare sulle colline e andare giù a ruota libera nelle discese.
In questo modo te le ricordi come sono veramente,
mentre in automobile ti restano impresse solo le colline più alte,
e non hai un ricordo tanto accurato del paese
che hai attraversato in macchina come ce l’hai passandoci in bicicletta."
(Ernest Hemingway)

1° Itinerario
Da piazza Conte Ruggero a piazza Ettore Majorana, passando per piazza S. Lucia

Percorsi tematici
Cammini dello Spirito
Si rinnovano ogni anno le tradizioni popolari dei pellegrinaggi votivi.
L’esperienza del pellegrinaggio è una metafora che identifica in pieno la vita cristiana. Il pellegrino non è un vagabondo, senza né meta né fissa dimora, che vaga solo per il piacere di andare qua e là. Non è neanche un esploratore che va in cerca di nuove terre. Il pellegrino invece non si mette per via per andare a scoprire una terra ancora sconosciuta, ma perché ha il cuore puntato verso la casa del Padre, di cui il santuario terreno è segno emblematico ed espressiva indicazione.
L’esperienza del pellegrinaggio è una metafora che identifica in pieno la vita cristiana. Il pellegrino non è un vagabondo, senza né meta né fissa dimora, che vaga solo per il piacere di andare qua e là. Non è neanche un esploratore che va in cerca di nuove terre. Il pellegrino invece non si mette per via per andare a scoprire una terra ancora sconosciuta, ma perché ha il cuore puntato verso la casa del Padre, di cui il santuario terreno è segno emblematico ed espressiva indicazione.

Cammino di San Silvestro
Toccante pellegrinaggio votivo, in onore a S. Silvestro, fino alle foreste nel cuore dei Nebrodi.

Cammino della Lavina
Un flusso interminabile di fedeli ogni anno rende omaggio alla Madonna della Lavina.