Cittadini Illustri

    Città di Santi, di Medici, di Scrittori, di Poeti , Storici, Matematici... che hanno onorato Troina e la Sicilia.

    San Silvestro Monaco Basiliano
    Patrono della Città di troina, dove nacque da nobile ed adagiata famiglia, nel 1110 circa, di condotta esemplare, cresceva in saggezza ed in virtù, e piaceva tanto a Dio, quanto agli uomini; fattosi, dopo un anno di noviziato, monaco, non volle mai celebrar messa, credendosi indegno e contentandosi di servire gli altri, anziché d'esser servito. Egli morì nel 1164, in una grotta vicina la chiesetta di San Bartolomeo, oggi inesistente ed incorporata in quella di San Silvestro, ove tuttore è la tomba del Santo.  
    San Silvestro Monaco Basiliano Patrono della Città di Troina
    Giuseppe Napoli
    Insigne giuresconsulto e consigliere di Filippo IV, fu oratore eloquente.  
    Giuseppe Napoli Giuresconsulto e Consigliere di Filippo IV
    D. Silvestro Polizzi
    Marchese dei Sorrentini, cav. dell'abitato di San Pietro Alcntara e grande filantropo. 
    D. Silvestro Polizzi Marchese dei Sorrentini
    Dott. Enrico Tortorelli
    Principe di Galati, fu giudice sagace ed onestissimo nella corte di San Bartolomeo.  
    Dott. Enrico Tortorelli Principe di Galati
    Domenico Polizzi
    Cavaliere gerosolimitano.
    Domenico Polizzi Cavaliere gerosolimitano
    Can. Marco Mustica
    Teologo e giureconsulto; scrisse e pubblicò nel 1802 un opuscolo. Visse tra la fine del '700 e gli inizi '800.
    Can. Marco Mustica Teologo e giureconsulto
    Padre Giacinto da Troina
    Cappuccino, fu prescelto a segretario dell'illustre cardinale Massaja, di cui corresse e pubblicò in 12 volumi l'opera intitolata "I miei 35 anni di missione nell'alta Etiopia" opera che gli costò molto studio, e forse gli accorciò di 20 anni la vita; ma potè con essa costituire un capitale cospicuo per la missione Cappuccina tra i Somali, ed un altro per sistemare il convento di Troina, che forniva missionari Italiani alle isole dell'Arcipelago Greco. Morì a Roma il 14 novembre 1896.
    Padre Giacinto da Troina Cappuccino
    Cesare e Pietro Aceto
    Di nobile e antica famiglia, furono entrambi ardenti patrioti; presero parte ai primi moti rivoluzionari.
    Cesare e Pietro Aceto Ardenti patrioti
    Canonico Lo Cascio Giacomo
    Professore, scrittore e storico della Città di Troina.
    Canonico Lo Cascio Giacomo Professore, scrittore e storico
    Prof. Silvestro Graziano
    Studioso di scienza politica e docente di diritto nell'università di Roma.
    Durante le elezioni provinciali in Sicilia, il 24 giugno 1914, tiene una conferenza in linea con le idee sostenute da Napoleone Colajanni sulla necessità di risolvere la questione meridionale come condizione per lo sviluppo della democrazia italiana e «sulla proposta di riforma tributaria nel Mezzogiorno».
    Nel 1920 fonda e dirige a Roma la rivista di diritto e politica La Sintesi (1920-22), attorno al quale collaborarono personalità del mondo universitario e politico, di estrazione liberale democratica.
    L'anno dopo Graziano viene eletto deputato di Catania per la XXVI legislatura (1921-23), nella lista «Partito del Lavoro» del deputato messinese Ettore Lombardo Pellegrino; alla Camera si iscrive al gruppo della democrazia liberale.
    Nel 1922 Graziano emerge intorno all'Università Mazziniana di Roma, fondata da Felice Albani, al vertice del quale vi era Felice Momigliano.
    Prof. Silvestro Graziano
    Antonino Pintaura
    Figura rappresentativa di una delle famiglie più in vista della cittadina, noto esponente di una politica conservatrice, interessata a mantenere lo status quo, ma nel contempo solidale nei confronti delle lassi sociali meno abbienti. In una sua conferenza nel 1886, partendo dai grandi eventi politici e culturali dell'ottocento, senza però rinunciare ad esporre gli interessi di classe, analizza il movimento socialista definendolo un'utopia.
    Antonino Pintaura Medico e docente
    Padre Antonio Bonanno S.J.
    Missionario della Compagnia di Gesù, morì lapidato dagli infedeli nel 1636, ed è citato fra i martiri nel Monologo della Società.
    Padre Antonio Bonanno S.J. Missionario della Compagnia di Gesù
    Gaetano Miani
    Gaetano Miani - pittore, scultore, incisore, expert d'arte antica nacque a Troina nel 1920. Studia a Palermo e Milano. Inizia l'attività artistica nel 1942. Nel 1947 si trasferisce in Brasile dove esegue cicli di affreschi per cattedrali e palazzi pubblici. Dalla pittura astratta e informale si concentra in una nuova realtà: "Natura nella natura". Nel 1988 il museo di San Paolo (Brasile) presenta una sua importante retrospettiva con pubblicazione di una monografia a cura di Maurizio Fagiolo Dell'Arco.  
    Gaetano Miani Pittore, scultore ed expert di arte antica
    Padre Luigi Orazio Ferlauto
    Nato a Troina il 2 luglio 1922, Padre Luigi Orazio Ferlauto ha dedicato l'intera sua vita ed ogni suo sforzo professionale ed umano alla costruzione continua dell'Oasi, nata come semplice casa d'accoglienza, e divenuta oggi un centro di eccellenza di livello internazionale specializzato in attività diagnostiche, terapeutico-riabilitative e di ricerca scientifica nel campo del ritardo mentale e dell'involuzione cerebrale senile. Morì a Troina il 12 settembre 2017.
    Padre Luigi Orazio Ferlauto Prete e Fondatore dell'Oasi Maria SS.
    Prof. Francesco Amata
    Francesco Amata nasce a Troina nel 1944. Soggiorna lungamente a Parigi per una ricerca sull’economia francese negli anni Trenta e sulle origini del Fronte popolare. Sulla base di tali studi, pubblica un saggio sull'agricoltura francese negli anni Venti e un volume sulla Francia dalla crisi del 1929 alla nascita del Fronte popolare. Nel 1972 è Assistente incaricato di Storia del Risorgimento nella Facoltà di Lettere di Catania e dal 1974 diventa Assistente di ruolo presso la cattedra di Storia contemporanea della stessa Facoltà. Dal 1976 fino al 1985 è deputato parlamentare presso l’Assemblea Regionale Siciliana. Negli anni 1986-1992 è Sindaco della Città di Troina. Dal 1986 è Professore Ordinario di Storia dell'agricoltura nella Facoltà di Agraria di Catania.
    Prof. Francesco Amata Docente Universitario, Politico
    Vincenzo Turtureto
    Nobile fu cappellano regio alla corte di Filippo IV di Spagna, morì in Sicilia nel 1647. 
    Vincenzo Turtureto Cappellano
    Carlo di Napoli
    Nacque a Troina il 1702Valente giureconsulto, pubblicò nel 1744 l'opera "concordi tra i diritti demaniali e baronali". Morì a Palermo il 1789
    Carlo di Napoli Giureconsulto
    Vincenzo Napoli
    Vincenzo Napoli (1574-1648) Vescovo di Patti, ebbe meritata fama di santo e di filantropo. 
    Vincenzo Napoli Santo e Filantropo
    Padre Giacinto Chiaretta
    Cappuccino, fu erudito ed instancabile scrittore. Pubblicò la vita di San Silvestro e quattro volumi d'Istruzione familiare. 
    Padre Giacinto Chiaretta Cappuccino
    Dott. Francesco Bonanno
    Storico e scrttore accurato, pubblicò; la storia della propria città; nel 1789.
    Dott. Francesco Bonanno Storico e scrttore
    Ignazio Roberto
    Nato a Troina il 25 Aprile 1776 da agiati ed onesti genitori. Egli fu gran matematico e fisico valente. Conosceva anche il latino, il francese, ed era dotto in storia, geografia, scienze economiche e sociali. Pubblicò nel 1815 un "Piano di educazione e di pubblica istruzione", le cui savie norme sono in parte adottate dalla moderna pedagogia. Il Roberto fece tre mulini meccanici, due orologi a sole, segno una specie gnomone, che poteva dirsi una vera meridiana, sulla gradinata della Chiesa Madre.
    Disegnò un piano di fortificazione generale, che in molti giudicarono essere un vero gioiello; fece un nuovo cannone a doppio tiro. E fu per far conoscere questa sua macchina(in Francia) che andò sino a Parigi. In seguito si recò a Catania per dar vita al suo piano di fortificazione; ma si ammalò e mori il 14 marzo 1834.
    Ignazio Roberto Matematico e Fisico
    Dott. Natale Agrò
    Clinico e medico dottissimo, scrisse sulle cause e sulla cura dei piedi torti congeniti, sulla stenocardia, su di una donna di Palermo creduta ermafrodita, e fece delle serie osservazioni cliniche di medicina omeopatica. Il suo nome si ricorda con affetto e con rispetto.
    Dott. Natale Agrò Clinico e medico dottissimo
    Squillaci Vincenzino
    Avvocato illustre ed Amministratore della Città di Troina.
    Squillaci Vincenzino Avvocato
    Dott. Salvatore Saitta
    Valente medico chirurgo, molto apprezzato anche nell'ambiente clinico catanese. Fu uomo di vasta e varia cultura, e piacevole conversatore e conferenziere. Lesse interessanti comunicazioni in molti congressi medici; partecipò alle pubbliche attività cittadine e fondò una scuola di Avviamento industriale che gli procurò immeritate amarezze. Oltre a numerose e pregevoli pubblicazioni su interessanti casi clinici osservati nella sua lunga attività professionale, fra cui le "Maculate", pubblicò nel 1914 "Medici antichi di Troina e la peste del 1575" e "Le psicopatie" nella "Divina Commedia" di dante. Morì il 24 febbraio 1942 all'età di settant'anni, lasciando largo rimpianto e ammirazione.  
    Dott. Salvatore Saitta Medico chirurgo
    Comm. Giuseppe De Nasca
    Nacque nel 1803. Fu clinico illustre e docente presso l'Università di Napoli, nonché piacevole scrittore, Medico consulente degli ospedali degli Incurabili e di S. Eligio, primo Medico-Capo della R. Marina, Membro del Consiglio Sanitario Militare, Presidente della Commissione Sanitaria, nonché Presidente e Membro di diverse Accademie estere. Era insignito di numerose decorazioni. Pubblico inoltre, molte e pregevoli monografie e studi degli Annali Clinici degli Incurabili ed in altre riviste mediche, comprese l'Osservatore Medico siciliano, nonché nel 1887 la "Collezione dei più recenti e ricercati opuscoli scientifici_medici". Nel 1859 aveva anche pubblicato un interessante "Viaggio nella città incivilite di Europa". Morì nel 1892. 
    Comm. Giuseppe De Nasca Medico e docente
    Francesco Schifani
    Francesco Schifani, nato il 5 agosto del 1829, fu esponente di spicco del movimento carbonaro nel Meridione e in collegamento diretto con i vertici nazionali. Era lui il siciliano che riceveva i messaggi in codice da Mazzini, soprattutto, ma anche da Garibaldi e che da Palermo, dove lavorava, li faceva arrivare in tutta l’Isola. Proprio per questo, grazie ad una soffiata, venne arrestato dalla polizia borbonica e torturato a lungo, ma senza mai parlare. Schifani si trasferì a Troina, si presume, subito dopo l’Unità d’Italia quando ottenne la concessione dell’ufficio postale. A Troina morì il 2 ottobre 1873.
    Francesco Schifani Patriota
    Mariano Foti Giuliano
    Per lunghi anni Direttore Didattico delle Scuole Comunali di Troina; educatore di razza, intese il suo compito come una missione religiosa. Infatti, egli, visse nella scuola e per la scuola fino agli ultimi giorni della sua vita. Fu uomo di notevole cultura, pubblicista e forbito scrittore; trattò con profonda competenza problemi pedagogici e pubblicò anche le "Memorie Paesana" ossia Troina dai tempi antichi sin oggi. Fu polemista vivace e battaglero, e difese strenuamente sulla stampa gli interessi di Troina. Morì il 15 luglio del 1917 all'eta di 75 anni.  
    Mariano Foti Giuliano Direttore Didattico delle Scuole Comunali
    Prof. Giovanni Pettinato
    Giovanni Pettinato (Troina, 24 settembre 1934 – Roma, 19 maggio 2011) è stato uno storico e assiriologo italiano specializzato in lingue mesopotamiche e mediorientali. Conseguiti gli studi di teologia nel 1953 a Napoli, conseguì la laurea ad Heidelberg; dal 1968 fu libero docente in assiriologia all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", e dal 1974 fu ordinario d'assiriologia nella stessa università. Pettinato è stato membro emerito di importanti associazioni scientifiche ed accademiche, tra le quali: l'Accademia Nazionale dei Lincei. Autore di pubblicazioni e volumi specialistici soprattutto sulla civiltà sumera e assiro-babilonese, nonché di edizioni di testi cuneiformi nei musei di Londra, Baghdad e Istanbul. Ha insegnato assiriologia anche presso l'Università Kore di Enna sin dalla nascita dell'Università medesima, della quale è stato altresì primo presidente del Comitato scientifico promotore. è stato tra i decifratori della lingua eblaita, avendo studiato i testi di Ebla scoperti dall'archeologo Paolo Matthiae nel 1974/75.
    Prof. Giovanni Pettinato Assiriologo di fama internazionale.
    Prima Capitale Normanna di Sicilia
    Ufficio informazione turistiche:
    Città di Troina
    Via Conte Ruggero, 4 94018 Troina(En) Italia
    +(39) 0935 937 178
    info@comune.troina.en.it
    Città di Troina - Comune di Troina
    Medaglia d'oro al merito civile
    Ufficio Informazioni Turistiche:
    La Sorgente Soc. Coop.
    Via F. Schifani, 5 94018 Troina(En) Italia
    +(39) 0935 653666
    troinaturismo@gmail.com