Prodotti tradizionali Troinesi

    I Nfasciateddi

    Capitolo molto ricco della gastronomia troinese è rappresentato dai dolci, si tratta spesso di preparazioni semplici ma ricche di gusto, i quali venivano servite solo in momenti particolari dell’anno, oltre che nelle festività religiose, anche in occasioni speciali. Tra le innumerevoli preparazioni dolciarie vanno assolutamente annoverati i ‘nfasciatieddi. Si tratta di un dolce da forno della pezzatura di 40-50 grammi a base di vino cotto di ficodindia (succo concentrato) rivestito da un particolare involucro a pasta morbida.
    L’origine del prodotto si fa risalire alla presenza nel territorio troinese dei conventi dei monaci Basiliani e delle suore Benedettine, che ebbero notevole influenza nella storia e nella cultura della città. Come si può riscontrare anche in altre località, i conventi erano depositari delle antiche tradizioni gastronomiche locali. Infatti, di tale prodotto si parla in manoscritti del 1869 e del 1912.

    I "Nfasciatieddi" insieme alla "Vastedda cu sammucu" sono inseriti nell'elenco nazionale dei prodotti tradizionali D.M. 350 dell'8 Settembre 1999.

    Entrambe vengono realizzate dalle abili mani delle massaie secondo la tradizionale ricetta tramandata da madre a figlia; sono anche piatti devozionali della religiosità popolare, inserendosi nel contesto del cosidetto "Festino di San Silvestro": insieme di manifestazioni, a carattere folkloristico-religioso in onore del patrono, che si tengono ogni anno tra la penultima domenica di maggio e la prima domenica di giugno.
    Nfasciateddi
    Nfasciateddi

    Ricetta

    Ingredienti per l'impasto:
    farina di grano duro(semola), lievito, acqua, zucchero, strutto(saimi);
    Ingredienti per la farcitura:
    vino cotto, acqua, buccia d'arancia e di limone grattuggiate, farina e cannella;
    Ingredienti per guarnire:
    frutta secca tritata(composta da mandorle, pistacchi, nocciole e noci abbrustolite), succo concetrato di ficodindia, un pò di cannella.
    Impasto: Dall'impasto a pasta molle si ricava una sfoglia di circa mezzo centimetro, sulla quale va posta la farcitura, il cui elemento carattizzante è il vino cotto di ficodindia.
    La sfoglia così farcita viene chiusa congiungendone i margini e facendole assumenre una forma pressochè cilindrica a tagli obliqui.
    Dopo un'ottimale lievitazione e la cottura al forno si ottiene un prodotto croccante che assume fragranza per effetto della guarnizione tipica, il cui elementopreponderante è ancora una volta il succo concentrato di fico d'india.

     

    Prima Capitale Normanna di Sicilia
    Ufficio informazione turistiche:
    Città di Troina
    Via Conte Ruggero, 4 94018 Troina(En) Italia
    +(39) 0935 937 178
    info@comune.troina.en.it
    Città di Troina - Comune di Troina
    Medaglia d'oro al merito civile
    Ufficio Informazioni Turistiche:
    La Sorgente Soc. Coop.
    Via F. Schifani, 5 94018 Troina(En) Italia
    +(39) 0935 653666
    troinaturismo@gmail.com