I Nfasciateddi
L’origine del prodotto si fa risalire alla presenza nel territorio troinese dei conventi dei monaci Basiliani e delle suore Benedettine, che ebbero notevole influenza nella storia e nella cultura della città. Come si può riscontrare anche in altre località, i conventi erano depositari delle antiche tradizioni gastronomiche locali. Infatti, di tale prodotto si parla in manoscritti del 1869 e del 1912.


Ricetta
Ingredienti per l'impasto:
farina di grano duro(semola), lievito, acqua, zucchero, strutto(saimi);
Ingredienti per la farcitura:
vino cotto, acqua, buccia d'arancia e di limone grattuggiate, farina e cannella;
Ingredienti per guarnire:
frutta secca tritata(composta da mandorle, pistacchi, nocciole e noci abbrustolite), succo concetrato di ficodindia, un pò di cannella.
Impasto: Dall'impasto a pasta molle si ricava una sfoglia di circa mezzo centimetro, sulla quale va posta la farcitura, il cui elemento carattizzante è il vino cotto di ficodindia.
La sfoglia così farcita viene chiusa congiungendone i margini e facendole assumenre una forma pressochè cilindrica a tagli obliqui.
Dopo un'ottimale lievitazione e la cottura al forno si ottiene un prodotto croccante che assume fragranza per effetto della guarnizione tipica, il cui elementopreponderante è ancora una volta il succo concentrato di fico d'india.