Prodotti Nostrani

    Olio di Oliva

    Le olive sono raccolte a mano e sottoposte a frangitura a freddo, ad una temperatura che non supera i 27°C (estrazione a freddo). L’olio che si ricava è torbido (non filtrato) e profumato, viene stoccato in silos di piccole e medie dimensioni in locali seminterrati in cui la  temperatura non supera mai i 15°C. La lenta decantazione conserva tutti i profumi e non altera le eccellenti proprietà nutraceutiche tipiche dell’extravergine.
    Olio di Oliva
    Olive di Troina

    I formaggi

    Ricotta fresca: La ricotta, pur essendo un prodotto caseario, non si può definire formaggio ma va classificata semplicemente come latticino: non viene ottenuta infatti attraverso la coagulazione della caseina, ma dalle proteine del siero di latte, cioè della parte liquida che si separa dalla cagliata durante la caseificazione.
    Il processo di coagulazione delle sieroproteine avviene con il riscaldamento del siero alla temperatura di 80-90 °C. Le proteine interessate sono in particolare albumina e globulina. La tecnologia più antica consisteva solamente nel riscaldare il siero aspettando l'affioramento della ricotta in superficie.
    Il metodo tradizionale, ancora praticato in alcune aziende agricole dove il formaggio viene preparato ogni giorno con latte crudo e senza fermenti, utilizza la scotta inacidita del giorno prima come catalizzatore: il liquido che rimane dopo la produzione della ricotta viene messo da parte, lasciato inacidire durante la notte e il giorno dopo una piccola quantità di questo liquido viene aggiunta al siero riscaldato per produrre la ricotta.
    La massa coagulata viene poi posta in recipienti perforati (anticamente si usavano cestini di vimini o di canne) per far scolare il liquido in eccesso. La ricotta ha un sapore dolce, dovuto al lattosio presente nel siero in misura variabile dal 2 al 4 per cento, in funzione del latte utilizzato.

    Pecorino primo sale (pepe nero): Il formaggio Primo Sale è un formaggio tipico della Sicilia, prodotto con latte ovino pastorizzato. E' un formaggio a pasta cotta, che presenta un sapore gradevole e la tipica forma cilindrica. Il termine "primosale" è usato soprattutto nell'Italia meridionale e in Sicilia è una denominazione che è stata inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, essendo stato riconosciuto come prodotto tipico siciliano. Preparato con latte ovino, caglio, sale, pepe nero.

    Formaggio primo sale: Preparato con latte di pecora,caglio,sale. 

    Canestrato: Il nome "Canestrato" o incanestrato ha origine dalla messa in forma della tuma in canestri di giunco; è prodotto con latte crudo intero di vacca o misto (vacca, pecora e/o capra). 



    Ricotta Salata: Formaggio di latte di pecora.
    Comunemente chiamata anche "ricotta secca", o "ricotta stagionata", in siciliano "ricotta funnata" si differenzia dalla ricotta fresca per essere più "secca" e per un sapore ed una consistenza più marcati.
    La ricotta appena prodotta, viene lasciata sgrondare per qualche giorno prima di essere salata. La salatura avviene a mano con il sale marino. Dopo una stagionatura di 20/30 giorni la ricotta salata è pronta per il consumo.
    La ricotta salata è l'ingrediente principale di alcuni piatti tipici siciliani, come sulla Pasta alla Norma. La ricotta salata viene utilizzata al posto del formaggio grattugiato.
    La ricotta salata è utilizzata prevalentemente grattugiata, per rendere più saporiti i tuoi primi e secondi piatti a base di verdure, basilico, prosciutto, pancetta e mille altri ingredienti. È buonissima anche nella preparazione di ricette da forno, come timballi e torte salate. La ricotta Salata risulta essere molto più leggera rispetto ai tradizionali formaggi da grattugiare.

    Provola:
    Formaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta dura, filata.
    E’ un prodotto intermedio tra la Mozzarella e il Caciocavallo. Storicamente fatta per essere consumata in pochi mesi, la Provola siciliana ha pasta cruda, semidura o dura, a seconda della stagionatura, ma il latte crudo di origine le concede aromi del tutto particolari.

    Tuma: La tuma è un formaggio tipico siciliano. Il termine indica un determinato grado di stagionatura del formaggio pecorino, anche se il termine viene spesso sostantivato a indicare un formaggio a sé. Comunemente, col termine tuma, o Toma, si indica un formaggio fresco che può essere prodotto con latte ovino, vaccino, o con una mistura di essi.
    La tuma viene prodotta dalla cagliata senza alcuna aggiunta di sale. La mancanza di sale ne impedisce la conservazione e la tuma deve essere consumata entro una, massimo due, settimane dalla sua produzione.
    Formaggi
    Formaggi

    Insaccati

    il "Suppissato": Salame di carne magra di maiale, preparato a Troina con particolarissima lavorazione. Prodotto tipico di Troina. 

     il Salame casareccio:
    Preparato, ancora oggi, con cura tramandatasi da generazioni, secondo tradizione, con l'uso del finocchietto selvatico.

    Pancetta e Capicollo: Preparata secondo tradizione.

    Salsiccia asciutta: Preparata secondo tradizione. 

    Carni del Suino Nero dei Nebrodi: Tradizionalmente chiamato “u Puorcu Niuro”.
    Insaccati
    Suino nero dei Nebrodi
    Prima Capitale Normanna di Sicilia
    Ufficio informazione turistiche:
    Città di Troina
    Via Conte Ruggero, 4 94018 Troina(En) Italia
    +(39) 0935 937 178
    info@comune.troina.en.it
    Città di Troina - Comune di Troina
    Medaglia d'oro al merito civile
    Ufficio Informazioni Turistiche:
    La Sorgente Soc. Coop.
    Via F. Schifani, 5 94018 Troina(En) Italia
    +(39) 0935 653666
    troinaturismo@gmail.com