Il Patrono: "S. Silvestro da Troina"

    La Vita del Santo

    "Viva Dio e San Silvestro e il Patriarca San Giuseppe e il Santissimo Sacramento"

    Monaco basiliano, patrono di Troina, città dove nacque intorno al 1110 e dove morì nel 1164. Si ritirò giovanissimo nel Cenobio di San Michele Arcangelo e fu, fin dai primi anni dei suoi studi e delle sue penitenze, esempio di innocenza e di castità.
    Compì molti prodigi in vita. La tradizione e la fede popolare gli attribuiscono numerosi miracoli.
    Della vita, dei miracoli e della invenzione del corpo di San Silvestro scrive nel Settecento, un apposita opera, padre Giacinto Chiavetta cappuccino. Il Sac. Salvatore Fiore agli inizi del Novecento pubblicò una biografia moderna.
    Anche Federico De Roberto si interessò del Santo Troinese e in particolare approfondì lo studio dei festeggiamenti che la città di Troina ogni anno organizza per ricordarlo.

    Il suo corpo fu ritrovato intorno al 1420 da due giovani cacciatori della Città di Lentini, attratti verso Troina da un falchetto che li condusse ai piedi del monte, dove sorgeva una chiesetta dedicata a San Bartolomeo.
    Sopraggiunta la notte, nel buio "... Ecco che un raggio di luce, come di fiaccola, che procedeva da una speco dirimpetto indi puoco lontana, andò a ferirgli la vista".
    I due giovani, nonostante la paura, seguirono il fascio luminoso e scoprirono che esso proveniva dal corpo di San Sivestro. Il prodigio fu subito reso noto ai troinesi che così poterono gioire del ritrovamento delle spoglie mortali del Santo.
    Con esultazione il corpo fu portato in paese. Poi fu sepolto, ma prima che ciò avvennisse fu estratto un frammento del cranio che oggi è custodito come unica e preziosa reliquia.

    Il luogo incui i cacciatori lentinesi trovarono il corpo fu subito inglobato in una struttura architettonica che oggi coincide con la cappella di San Silvestro, nella chiesa dedicata al Santo.
    Anche al simulacro, oggi custodito in Cattedrale, viene attribuito un fatto prodigioso. La tradizione vuole che quando la statua giunse nel porto di Catania un cieco riacquistò la vista.

    fonte: Troina (di Paolo Giansiracusa)

    Prima Capitale Normanna di Sicilia
    Ufficio informazione turistiche:
    Città di Troina
    Via Conte Ruggero, 4 94018 Troina(En) Italia
    +(39) 0935 937 178
    info@comune.troina.en.it
    Città di Troina - Comune di Troina
    Medaglia d'oro al merito civile
    Ufficio Informazioni Turistiche:
    La Sorgente Soc. Coop.
    Via F. Schifani, 5 94018 Troina(En) Italia
    +(39) 0935 653666
    troinaturismo@gmail.com