Ubicata accanto il Campanile della Chiesa Madre, faceva parte del Monastero delle Benedettine di San Giorgio, del quale ne era la Cappella. Di questo importante complesso la cui area è stata quasi interamente trasformata nell’attuale Piazza Conte Ruggero, oltre la Chiesa, rimane soltanto il tratto ovest, detto “Quarto di Donna Laura”, ricostruito dal Comune per adibirlo a propri uffici. Sul finire del XVIII sec., il convento, ospitava 60 suore provenienti da famiglie nobili e la Badessa godeva di eccezionali prerogative e dignità fra cui il titolo di Eccellenza ed il diritto di uso del Pastorale nelle principali solennità.
La chiesa, mononavata, ha la volta decorata e i riquadri di stucco sono riempiti con pannelli a tempera di soggetti biblici e un pavimento in marmi policromi.
Attualmente è sede della Confraternita di San Giuseppe.