Ubicata nel cuore del quartiere Scalforio (il termine probabilmente deriva da extra forum ed allude al quartiere fuori le mura della cittadella fortificata), risalente al periodo medievale, l’edificio a mononavata possiede una torre campanaria con un sotto passaggio, quasi certamente una delle porte di accesso alla cittadella normanna (la Porta di San Nicolò). Caratteristico è l’arco di Scalforio, esempio di sistema di chiusura nella parte bassa della città.
Di grande interesse sono l’altare principale e i quattro laterali risalenti al ‘700. Custodisce, inoltre, quattro dipinti ad olio su tela, un Crocifisso ligneo sempre dello stesso periodo e una recente scultura (la Madonna di Pasqua).