Sorge nella parte centrale del quartiere Borgo e le sue origini risalgono agli inizi del XVII secolo. Venne distrutta durante i bombardamenti aerei del 1943 durante la seconda Guerra Mondiale e successivamente venne ricostruita al fine di assolvere alle funzioni di Parrocchia suffraganea della Cattedrale.
La chiesetta, a semplice mononavata, è priva del suo arredo sacro originario. Una statua lignea di San Sebastiano e altre statue appartenenti al nostro secolo rappresentano l'intero patrimonio artistico della Chiesa.
Il volume architettonico, rivestito con conci squadrati di arenaria locale giallina e grigia, è caratterizzato da una torre campanaria anche'essa in pietra squadrata.