Percorsi tematici
Cammini dello Spirito
Si rinnovano ogni anno le tradizioni popolari dei pellegrinaggi votivi.
L’esperienza del pellegrinaggio è una metafora che identifica in pieno la vita cristiana. Il pellegrino non è un vagabondo, senza né meta né fissa dimora, che vaga solo per il piacere di andare qua e là. Non è neanche un esploratore che va in cerca di nuove terre. Il pellegrino invece non si mette per via per andare a scoprire una terra ancora sconosciuta, ma perché ha il cuore puntato verso la casa del Padre, di cui il santuario terreno è segno emblematico ed espressiva indicazione.
L’esperienza del pellegrinaggio è una metafora che identifica in pieno la vita cristiana. Il pellegrino non è un vagabondo, senza né meta né fissa dimora, che vaga solo per il piacere di andare qua e là. Non è neanche un esploratore che va in cerca di nuove terre. Il pellegrino invece non si mette per via per andare a scoprire una terra ancora sconosciuta, ma perché ha il cuore puntato verso la casa del Padre, di cui il santuario terreno è segno emblematico ed espressiva indicazione.

Cammino di San Silvestro
Toccante pellegrinaggio votivo, in onore a S. Silvestro, fino alle foreste nel cuore dei Nebrodi.

Cammino della Lavina
Un flusso interminabile di fedeli ogni anno rende omaggio alla Madonna della Lavina.