Seguici su
Cerca

Azienda Speciale Silvo Pastorale del Comune di Troina

Si occupa della conservazione, del miglioramento e della valorizzazione del proprio patrimonio Comunale, esteso 4200Ha circa, tra i migliori dei Nebrodi e della Sicilia

Municipium

Competenze

Conservazione, miglioramento e valorizzazione del proprio patrimonio Comunale, esteso 4200 Ha circa, tra i migliori dei Nebrodi e della Sicilia, di grande valore scientifico, sociale, economico e culturale. Progetti già avviati, e altri ancora da avviare, perché questo paradiso di colori e odori e vita non resti solo "paradiso di pochi". Allora, attraverso la creazione di aree attrezzate e musei agroforestali, si intende valorizzare il territorio, bene prezioso e inestimabile, sotto aspetti diversi: economico, turistico, paesaggistico, ricreativo, culturale. Sono conquiste graduali, che si raggiungono a piccoli passi e nel rispetto della natura stessa;

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Azienda Speciale Silvo Pastorale del Comune di Troina

Via Nuova del Carmine, 8, 94018 Troina EN, Italia

Municipium

Ulteriori Informazioni

Organigramma

-  Impellizzeri Angelo (Presidente)
-  Barbirotto Angelo (Consigliere)
-  Ruberto  Giovanni (Consigliere)

Area Tecnica

-  Dott. Gabriele Caputo (Direttore Tecnico) 
-  Dott. Vitale Santo - collaboratore Direzione Tecnica (Agronomo)

Corpo di Guardia

- Bentivegna Francesco
- Chiavetta Alessandra
- Pacino Franco
- Pittalà Myriame
- Randelli Maria
- Virzì Domenica


Personale Amministrativo

- Dott. Amata Salvatore


Pesrsonale Distaccato Comune di Troina

- Timpanaro Maurizio


Addetti allevamento

- Allegra Andrea
- Barbirotto Salvatore
- Carmeci Fabio
- Conticello Salvatore
- Di Muni Antonino
- Palmigiano Silvio
- Zummo Emanuele
- Zummo Sebastiano


Dati Geomorfologici dal Demanio Forestale Comunale
Cenni sull'ambiente fisico. Estensione e configurazione del bosco (Parco dei Nebrodi).
L'estensione complessiva dei boschi e dei pascoli del Comune di Troina, determinata attraverso i dati catastali e gli accertamenti sui luoghi, risulta di Ha 4.201.68.30, così ripartiti:

A) Bosco ceduo di faggio e cerro - Ha 3.030.91.90
B) Radure - Ha 366.87.16
C) Tare - Ha 27.63.28
D) Pascolo permanente ed avvicendato - Ha 416.51.22
E) Enfiteusi - Ha 358.22.94
F) Acquedotto - Ha 1.51.80

TOTALE Ha 4.201.68.30

Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2024, 08:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot